5 Febbraio 2025

Rainbow Awards, al via la terza edizione dell’evento a sostegno della comunità LGBTQIA+

Tutto pronto per la terza edizione dei Rainbow Awards, l’evento dedicato a chi sostiene i diritti della comunità LGBTQIA+ che quest’anno si svolge il 20 gennaio. Non una data scelta a caso, perché è la stessa dell’insediamento di Donald Trump. Nelle stesse ore in cui negli States il nuovo presidente tornerà alla Casa Bianca, avrà inizio l’evento a Roma, non con uno show ma con un “assalto”, come solo la comunità LGBTQIA+ sa fare quando si tratta di difendere libertà e diritti.  A capeggiare l’incursione sarà Vladimir Luxuria, quest’anno per la prima volta alla direzione artistica, pronta a condividere la sua visione unica, intelligente e coinvolgente di spettacolo. Con il patrocinio e il sostegno di Roma Capitale, i Rainbow Awards si preparano a illuminare la Capitale con una serata indimenticabile. “I Rainbow Awards sono una finestra aperta sul mondo come dovrebbe essere. Un mondo inclusivo, dove le differenze sono la vera ricchezza. Un mondo da guardare come esempio per le generazioni future dove le parole, un gesto, un’azione arricchiscono il nostro percorso di vita. I Rainbow Awards non sono quindi solo un evento celebrativo per la nostra comunità ma un momento di raccolta necessario per gettare le basi per una nuova cultura della convivenza sociale in un Paese che ha, soprattutto oggi, bisogno di restare unito”, dichiaraAdriano Bartolucci Proietti, presidente di GAYCS e fondatore dei Rainbow Awards. Tra le figure premiate, spiccano il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, le giornaliste Bianca Berlinguer e Serena Bortone, le artiste Paola Iezzi e Ditonellapiaga, l’attore e attivista Paolo Camilli, la regista de “Il ragazzo dai pantaloni rosa” Margherita Ferri, il finalista al Premio Strega Tommaso Giartosio, il regista Alessio Marzilli, l’atleta Valentina Petrillo, e un omaggio a Sandra Milo. Tra gli ospiti della serata: Elly SchleinNichi VendolaFrancesca PascaleLaura PuscedduLorenzo BalducciEdoardo Zaggia e Alberto Sacco, pronti a sostenere e a celebrare la comunità LGBTQIA+. “Come direttrice artistica e presentatrice, sono felice di far rivivere ad altri quello che ho provato io quando ho ricevuto il mio Rainbow Award nel 2022. In questo contesto storico e politico a noi ostile avrà ancora più valore riconoscere il coraggio, la disponibilità, la bontà di chi si è distinto in questo anno in nostro favore in vari ambiti”, ha dichiarato Vladimir Luxuria. Ad affiancarla nella co-direzione creativa, le sempre brillanti Karma B“I Rainbow Awards rappresentano un appuntamento  estremamente significativo per noi, per la comunità LGBTQIA+ e, crediamo, per la società tutta. Ricordarci infatti che esistono i colori è insieme un atto di speranza, di resistenza e di coraggio. Oggi più che mai”, il commento delle Karma B. 

PROGRAMMA DELLA SERATA 

  • Ore 18:30: Rainbow Carpet e photocall – con DJ set powered by MTV.
  • Ore 20:30: Premiazione dei Rainbow Awards 2024, alla quale avranno accesso solo i premiati. Per il pubblico: diretta dell’evento trasmessa nel giardino riscaldato di Largo Venue, con il commento live e l’ironia del gruppo C’è Figa.
  • Ore 23:00: After Show powered by Latte Fresco

Per il pubblico: l’accesso al giardino riscaldato dalle 18,30 e all’aftershow dalle 23 è gratuito. 
Media Partner della terza edizione dei Rainbow Awards i brand del Gruppo Paramount, MTV e Comedy Central, al fianco della comunità LGBTQIA+ per una serata che celebra diritti e inclusione. Per l’occasione, inoltre, saranno presenti alcuni dei volti di punta di Comedy Central: Laura Pusceddu, nel cast dell’ultima edizione di Stand up Comedy (disponibile su Comedy Central, canale 129 SKY e in streaming su NOW, e su Paramount+); Edoardo Zaggia e Alberto Sacco, conduttori di Most Ridicolous (disponibile su Comedy Central, canale 129 SKY e in streaming su NOW, e su Paramount+).

Related Post